
Il bando riguarda la concessione di contributi a favore delle scuole e degli istituti di musica non statali con finalità professionali per l’anno 2017.
Beneficiari
Sono ammesse a contributo gli istituti e le scuole private di musica che:
- operino senza fine di lucro;
- funzionino ininterrottamente da almeno 5 anni;
- in tale periodo abbiano sempre seguito i programmi ministeriali;
- abbiano in atto almeno un corso di strumento musicale o di canto, con le relative materie complementari, preordinato all’accesso al triennio superiore degli Istituti di alta formazione artistica e musicale;
- abbiano previsto l’istituzione di corsi pre-accademici per il corso sopraindicato;
- abbiano la sede legale e la sede didattica principale in territorio regionale.
La concessione del contributo è subordinata alla corresponsione al personale dipendente di un trattamento economico almeno pari a quello previsto dal contratto collettivo nazionale di lavoro per il personale degli istituti di educazione e istruzione gestiti da enti e privati. Il trattamento del personale docente autonomo non dev’essere inferiore alla retribuzione lorda oraria complessiva del personale docente dipendente.
Criteri di concessione
I contributi sono concessi in base ai seguenti parametri:
- 50% del contributo in base al numero dei corsi pre-accademici principali di strumento o di canto gestiti per l’a.s. 2016/2017 aventi studenti iscritti;
- 50% del contributo in base al numero degli iscritti e degli effettivi frequentanti i corsi pre-accademici di insegnamento principale di strumento o di canto nell’anno scolastico 2015/2016, che abbiano frequentato il corso fino alla chiusura dell’anno scolastico stesso e che si siano iscritti per l’anno scolastico 2016/2017 entro la data del 31 dicembre 2016.
Scadenza
I soggetti interessati presentano apposita domanda di concessione del contributo entro il 2 maggio 2017.