
Descrizione
Un incubatore d’impresa croato sta cercando partner per lo sviluppo di un progetto per l’innovazione digitale delle PMI in ambito manifatturiero. Il progetto si propone di rafforzare e migliorare la competitività delle PMI in ambito manifatturiero attraverso l’innovazione digitale e l’open innovation. L'iniziativa, dal nome INNJECT mira nello specifico ad abbattere le barriere sul percorso verso la digitalizzazione e fornire strumenti idonei per limitare il divario esistenti in termini di digitalizzazione. In particolare, l’open innovation si è dimostrato essere lo strumento più efficiente per le imprese per accrescere l’efficacia dei loro processi innovativi. Di fatto, la quarta rivoluzione industriale ha già interessato il settore manifatturiero e il quesito che ci si pone non è quando, ma come le PMI si adatteranno al processo di digitalizzazione.
Attraverso INNJECT verranno create delle Open Innovation Platforms (OIP) regionali che contribuiranno a favorire non solo l’innovazione in campo manifatturiero, ma anche a mettere in contatto le PMI con le realtà accademiche, di ricerca, centri d’innovazione ecc.. La creazione delle OIP sarà divisa in due fasi:
- la prima si concentrerà sulla creazione di workshop interregionali e incontri tra stakeholder. Questo porterà ad uno scambio d’esperienze e la creazione di Piani d’Azione regionali;
- la seconda fase invece sarà maggiormente dedicata a rendere operativi i Piani d’azione, anche con il coinvolgimento degli stakeholder regionali, in modo tale da garantire politiche regionali più efficaci a supporto di PMI più innovative e competitive.
La richiesta di partenariato copre un ampio spettro di attori: possono prendere parte al progetto Regioni che sono già ad uno stato avanzato per quanto riguarda l’implementazione di OIP e innovazione digitale, sia quelle ancora ad una fase iniziale. Alcuni partner che hanno già aderito al progetto sono esperti riconosciuti nel campo dell’Open Innovation e altri, per quanto riguarda l’Internet of Things (IoT).
Beneficiari
Possono partecipare alla partnership:
- Università, Centri di Ricerca, istituti di istruzione e formazione;
- Pubblica Amministrazione e altre autorità (a livello nazionale, regionale, locale);
- Imprese e PMI;
- Camere di Commercio Industria Artigianato Agricoltura (CCIAA) e enti di sostegno delle imprese.