
La misura 14 del PSR è articolata nelle seguenti tipologie di intervento:
14.1 – avvio al metodo di allevamento estensivo;
14.2 - avvio al metodo di allevamento estensivo temporaneo: monticazione;
14.3 – mascalcia bovini ed equidi.
Descrizione
Il bando per la misura 14 Benessere degli animali prevede un impegno annuale per i seguenti interventi:
- 14.1 avvio al metodo di allevamento estensivo: l’aiuto viene concesso per la messa a disposizione degli animali delle superfici minime m2/capo previste per gli allevamenti biologici. L'intervento è previsto per le specie bovina (€/capo da 250 a 500), suina (€/capo da 490 a 500), ovina e caprina (€/capo 195), avicola (€/capo da 250 a 460) e cunicola (€/capo da 490 a 500);
- 14.2 avvio al metodo di allevamento estensivo temporaneo: monticazione: l’aiuto viene concesso per i capi bovini mandati all’alpeggio per almeno 75 gg. compresi tra il 1/4 ed il 31/10/2017 (€/capo 160);
- 14.3 mascalcia bovini ed equidi: l’aiuto viene concesso per i capi bovini ed equidi che vengono sottoposti ad almeno 2 interventi di mascalcia durante l’anno di impegno (€/capo 40).
Beneficiari
I beneficiari devono essere in possesso dei seguenti requisiti di ammissibilità:
- essere agricoltore in attività;
- essere proprietario delle UBA oggetto di impegno;
- detenere le UBA oggetto di impegno all’interno del territorio regionale;
- essere iscritto al Sistema Informativo Veterinario Banca Dati nazionale (BDN) o all’Anagrafe Nazionale degli Equidi.
Relativamente all’intervento 14.1 sono posseduti i seguenti requisiti specifici:
- il numero di UBA impegnate non è inferiore a 5;
- sono impegnati tutti i capi appartenenti alla medesima specie presenti nell’allevamento identificato con specifico codice AAS;
Relativamente all’intervento 14.2, sono posseduti i seguenti requisiti specifici:
- il numero di UBA alpeggiate ed oggetto di impegno non è inferiore a 5;
- i capi oggetto di impegno non hanno monticato l’anno precedente a quello di presentazione della domanda di sostegno/pagamento;
- i capi oggetto di impegno appartengono alla specie bovina e sono iscritti ai libri genealogici (LG) e ai registri anagrafici (RAB).
Relativamente all’intervento 14.3, sono posseduti i seguenti requisiti specifici:
- i capi oggetto di impegno hanno un’età superiore ad anni 2;
- il numero di UBA impegnate non è inferiore a 5.
I requisiti di cui ai punti precedenti sussistono alla data di presentazione della domanda e sono mantenuti per tutto il periodo di impegno, pena il recupero integrale dell’aiuto.
Il tasso di conversione in UBA è quello relativo all’età posseduta dagli animali impegnati alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande
Intensità del contributo
L’aiuto è ammesso per UBA secondo le seguenti intensità:
Intervento: 14.1 – avvio al metodo di allevamento estensivo
BOVINI
- bovini da latte €/UBA 260,00
- bovini da carne linea vacca/vitello con ingrasso aziendale €/UBA 250,00
- bovini da ingrasso €/UBA 500,00
SUINI
- suini da riproduzione €/UBA 500,00
- suini da ingrasso €/UBA 490,00
OVICAPRINI
- ovicaprini non transumanti €/UBA 195,00
AVICOLI
- galline ovaiole €/UBA 250,00
- avicoli da ingrasso €/UBA 460,00
CUNICOLI
- conigli da ingrasso €/UBA 490,00
- conigli da ingrasso €/UBA 500,00
intervento: 14.2 – avvio al metodo di allevamento estensivo temporaneo
- monticazione per bovini €/UBA 160,00;
Intervento: 14.3 – mascalcia bovini ed equidi
- per bovini ed equidi €/UBA 40,00
Le diverse tipologie di intervento elencate sono cumulabili per le medesime UBA ammesse all’aiuto nel rispetto dei massimali previsti all’allegato II del regolamento (UE) n. 1305/2013 esclusivamente per gli impegni relativi a:
- bovini da latte;
- bovini da carne linea vacca/vitello con ingrasso aziendale.
Scadenza
La scadenza per la presentazione delle domande scade il 10 giugno 2017.